Trattamento delle disfunzioni temporo-mandibolari
una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare è caratterizzata principalmente dolori in regione pre-auricolare, cefalea, brachialgia e cervicalgia.
Distinguiamo principalmente in:
- “click”, dovuto alla dislocazione anteriore riducibile del disco articolare, caratterizzato dalla comparsa di rumori nei movimenti di apertura e/o chiusura della bocca;
- “lock”,dovuto alla dislocazione anteriore irriducibile del disco articolare, caratterizzato dalla comparsa di limitazione nei movimenti mandibolari;
- artrosi temporo-mandibolare, quadro tardivo, ove si apprezzano degli “scrosci articolari” con dolori ed eventuale limitazione dei movimenti mandibolari;
- lussazione: perdita completa dei rapporti articolari tra il condilo e la cavità glenoidea: se inizialmente tale lussazione si riduce spontaneamente, nelle forme recidivanti può essere necessario l’intervento dello specialista al fine di effettuare una riduzione manuale.
Tali disfunzioni sono legate a squilibri nell’apparato stomatognatico, ovvero: alterazioni dell’occlusione, alterazioni a carico delle strutture articolari (es. lassità legamentosa), alterazioni dei muscoli della masticazione (es. bruxismo, serramento).
La terapia sintomatica è medica e funzionale e si avvale nella maggior parte dei casi dell’utilizzo di bite, raramente chirurgica. Nel caso di malocclusioni è indicata la terapia ortodontica o, nei casi di malformazioni dento-scheletriche, quella di tipo ortodontico-chirurgico (vedi sopra).